I principali dati operazionali riguardanti le attività MSF di Ricerca e Soccorso sono disponibili per la consultazione sulla mappa interattiva. Ciascuna operazione è segnalata geograficamente ed evidenziata sulla mappa. Selezionando una singola operazione, vengono fornite informazioni più dettagliate tra le quali: la nave coinvolta, la data e la durata dell'operazione, il numero di persone soccorse, il porto di partenza e di destinazione, informazioni generali sulla situazione medica a bordo, la rotta seguita.
I dati operazionali vengono condivisi attraverso grafici che evidenziano alcune informazioni chiave, tra le quali: il numero complessivo di persone soccorse e di operazioni effettuate, come ha inizio un'operazione di soccorso, il coinvolgimento di ciascuna nave, il porto designato per lo sbarco.
La Ocean Viking naviga attualmente sotto bandiera norvegese. È lunga 69 metri e larga 15,5. Ha tutta l’attrezzatura necessaria a svolgere operazioni di ricerca e soccorso, inclusi quattro motoscafi veloci (RHIB) e una clinica con aree per le consultazioni, il triage e il ricovero. La nave può ospitare fino a 200 persone.
L'Aquarius ha effettuato operazioni di ricerca e soccorso sotto la bandiera di Gibilterra. A bordo erano presenti tre diversi equipaggi: l'equipaggio nautico e tecnico, l'equipaggio di soccorso di Sos Méditerranée e l'equipaggio medico di MSF. Era in grado di accogliere a bordo fino a 500 persone.
La Prudence, battente bandiera italiana, ha effettuato attività di Ricerca e Soccorso da marzo a ottobre 2017 ed è stata gestita unicamente da MSF. L'imbarcazione aveva la capacità di trasportare fino a 750 persone con la possibilità di accoglierne altre 400. A bordo, 13 membri dello staff MSF si sono occupati delle attività di soccorso e mediche e 17 membri di equipaggio tecnico non-MSF hanno gestito la navigazione e la manutenzione della nave.
La Argos, battente bandiera del Lussemburgo, ha effettuato attività di Ricerca e Soccorso da maggio 2015 a novembre 2016 con una capacità di accoglienza di 300-350 persone. L'equipaggio MSF ha gestito le attività mediche e di soccorso.
La Dignity I ha svolto attività di Ricerca e Soccorso dal 2015 al 2016. Tutto l'equipaggio a bordo era MSF. L'imbarcazione aveva la capacità di accogliere 300 persone e navigava sotto la bandiera di Panama.
Da maggio a ottobre 2015, la Phoenix, battente bandiera della Norvegia e gestita da MOAS (Migran Offshore Aid Station), ha avuto a bordo un team medico MSF composto da due dottori e un infermiere per portare aiuto medico- umanitario.